25 giugno 2024
25 giu 2024

Riflessione sulla parola di Dio

Riflessione quotidiana sulle letture della liturgia del giorno

di  Michele Ercolino Elia, scj

email email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

In chi poniamo la nostra fiducia?

1a LETTURA. Isaìa, figlio di Amoz è una luce sul travaglio presente di Ezechia.

Dinanzi all’assalto degli eserciti assiri, Ezechia ha uno strano modo di condurre la guerra: invece di un’armatura, si riveste di un sacco; stabilisce il suo quartier generale non su un bastione, alto, sicuro e protetto, da cui dirigere le manovre belliche, ma nella casa dell’Eterno; infine, invece di far appello ai suoi soldati migliori, si rivolge al profeta Isaia!

Non aveva fatto così Joram, re d’Israele, durante l’assedio di Samaria. Anzi, Joram aveva tentato di mettere a morte il profeta Eliseo (2Re 6,31).

Ma, contro l’orgoglio del re d’Assiria, la buona strategia militare rimane quella indicata successivamente dall’apostolo Paolo in 2Corinzi 10,3b-5: «le armi della nostra battaglia non sono carnali, ma hanno da Dio la potenza di abbattere le fortezze, distruggendo i ragiona- menti e ogni arroganza che si leva contro la conoscenza di Dio».

Ezechia, il cui nome significa «potenza dell’Eterno», sa presso chi trovare soccorso.

I FATTI.

il regno di Giuda è minacciato dall’Assiria che vorrebbe assoggettarlo. A questo scopo, il nemico fa precedere l’azione militare da una lettera, tesa a scalzare la fiducia del popolo in YHWH, ridicolizzando e vanificando il suo potere divino.

Ezechia, piuttosto che lasciarsi divorare da una preoccupante angoscia, va a srotolare la lettera provocatoria davanti al Signore, mettendosi totalmente nelle sue mani con un atto di totale fiducia: il nemico sarà costretto ad allontanarsi prima ancora di attaccare battaglia.

IL MESSAGGIO.

la vera roccaforte di Dio, prima ancora che risiedere in un popolo, sta nel cuore di ogni persona. È il cuore di ogni individuo che il principe del male tenta di assediare e di intimidire, minandone la fiducia in Dio. Il nemico sa di non poter andare molto oltre, finché la persona rimane ancorata a Dio.

Dunque, l’unico arbitro della situazione siamo noi, che dobbiamo decidere in chi riporre la nostra fiducia: in Dio, nel nostro super io, o in qualche altro.

La fiducia in Dio presuppone, a volte, per il discepolo, persino il rinnegamento delle proprie competenze e abbracciare la speranza nella “civiltà della povertà”, che abbraccia una grande moltitudine di gente.

IL VANGELO

offre una serie di indicazioni: «Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi». La domanda d’obbligo: nel nostro vivere, seguiamo le indicazioni offerte da chi? quali indicazioni? in chi poniamo la nostra fiducia? La legge? La tradizione? O altro?

Al tempo di Gesù, come anche nella cultura antica, i cani non erano molto apprezzati perché ritenuti semi-selvatici e randagi; anzi i cani possono rivoltarsi anche contro coloro che gli danno da mangiare.

Non profanare le cose sante è un invito a usare prudenza e discernimento. Nell’AT le cose sante sono la carne per il sacrificio (Lv 22,14; Es 29,33ss; Nm 18,8-19).

ANDANDO OLTRE I TESTI LITURGICI,

ripropongo la domanda: in chi poniamo la nostra fiducia? La fiducia è la base per qualsiasi sana relazione interpersonale: si tratta di una sensazione di sicurezza e di affidabilità che si sviluppa tra le persone. Senza la fiducia, le relazioni possono diventare instabili e insicure, generando conflitti e frustrazione. Se hai paura di fidarti, non avrai alcun futuro: non c’è nulla che distrugga i rapporti umani quanto la mancanza di fiducia. Attenzione: la mancanza di fiducia può scaturire quando l’altro non è più affidabile… ad esempio: l’altro non è più affidabile perché è un auto-referenziante. At- tenzione inoltre… la mancanza di fiducia può causare tensioni e conflitti all’interno di una relazione.

La fiducia è una scommessa e un dono, ma occorre abbandonare la corazza che, a volte, usiamo per difenderci: togliersi la corazza può metterci a disagio, ma bisogna smettere di essere perennemente sulla difensiva. Qualsiasi condanna verso gli altri è una condanna di se stessi, in quanto ci pone sotto il giudizio di Dio e ci si autoesclude dal perdono. Se il tuo occhio è puro, vale a dire, “se il tuo occhio è…” libero da ogni giudizio verso i fratelli, potrai, con loro, relazionarti in maniera vera davanti a Dio.

Fidarsi degli altri, oltre a essere una sfida, è un bisogno vitale. La fiducia che diamo alle persone care apporta molteplici benefici, come l’aumento della propria serenità: condizione che ci permette di affrontare meglio i problemi.

Tutto questo si riflette sulla nostra vita fraterna, dove c’è molto da lavorare, affinché le co- munità diventino, sempre più, lo spazio in cui i religiosi brillino per il proprio servizio, e la propria “vigilanza” a favore dei propri fratelli. Questo è un attivo esercizio del proprio compito e delle proprie responsabilità. Così la nostra vita consacrata diventa una ricchezza per le chiese e una risorsa per la società, andando oltre le frontiere del sacro, affinché la stessa collettività non venga impoverita. Dietro la nostra vita consacrata c’è un desiderio: speriamo che i riflessi del cielo continuino a splendere sulla terra.

UNA ICONA.

Maria è vissuta all’insegna della fiducia, segnata da una fede forte e corag- giosa. Il suo stabat sotto la croce è stato un momento prezioso della sua ricca e profonda esistenza: rappresenta il suo traguardo sul podio della sofferenza, contemplando, proprio sotto la croce, quel costato aperto attraverso il quale si intravvedere il cuore di un Dio cro- cifisso nello sforzo estremo di offrire vita ad ogni essere vivente. Il sangue e l’acqua, infatti, costituiscono vita per la natura e tutti gli esseri viventi che in essa vi abitano.

Iscriviti
alla nostra newsletter

ISCRIVITI

Seguici
sui nostri canali social

 - 

Iscriviti
alla nostra newsletter

Invio email a
Dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy.