“Una presenza benedetta”

Nel quinto giorno del capitolo generale, i capitolari sono stati informati sulla presenza dehoniana nel Sud America, Nord America ed Europa. Nel tardo pomeriggio è Iniziato il processo di elezione del superiore generale.

di  Willyans Prado Rapozo, SCJ

email email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Il quinto giorno del XXV Capitolo Generale è iniziato con la Santa Eucaristia presieduta da P. Eli Lobato dos Santos, superiore della Provincia Brasile-Sao Paulo. Nella sala capitolare, ha riflettuto sulla Parola di Dio di oggi, sottolineando l’omaggio reso al profeta Elia per le sue grandi azioni. Infatti, è importante ricordare che ciò che conta non è quello che facciamo da soli, ma che ogni opera buona è opera della grazia di Dio in noi. Gesù ci insegna la sua preghiera, che è innanzitutto un promemoria del fatto che esiste un legame tra tutti gli esseri umani e l’intera creazione. Chiamiamo Dio “Padre nostro”, quindi, anche se qualcuno non ci piace, non possiamo mai ignorare che siamo fratelli.

La prima presentazione di oggi è stata fatta dall’area geografica del Sud America. P. Juan Manuel Yépez Barreto, superiore della Regione del Venezuela, ha condiviso che i primi missionari dehoniani sono arrivati in Ecuador nel 1888, inviati dal nostro stesso fondatore. Attualmente, siamo presenti in quasi tutto il continente, ad eccezione di Bolivia, Suriname, Guianas britanniche e francesi. Ci sono 136 comunità locali in cui i nostri confratelli vivono e svolgono il loro ministero nelle parrocchie, nelle missioni, nell’area amazzonica, nelle case di formazione, nei centri educativi e sociali, come l’Instituto Meninos de Sao Judas Tadeu che assiste circa duemila bambini e giovani a San Paolo, in Brasile. Una delle sfide principali è la distanza geografica tra i Paesi e persino tra le comunità all’interno della stessa entità. P. Levi dos Anjos Ferreira, consigliere generale responsabile del Sud America, ha aggiunto che siamo benedetti dal dono dell’internazionalità, che ha reso possibili nuovi campi di missione. Tuttavia, ci sono ancora difficoltà in quanto a clericalismo, a polarizzazione politica, a individualismo e a mancanza di condivisione dei nostri beni.

Il Nord America è stato presentato dai due superiori maggiori, P. Vien Nguyen (USA) e P. Gustave Lulendo N’dotony (CAN), accompagnati da P. Stephen Huffstetter, consigliere generale. Hanno condiviso che la presenza dehoniana nel continente risale a un lungo passato, quando i missionari dei Paesi Bassi e della Germania arrivarono in Nord America. Da allora, l’internazionalità e l’interculturalità sono state un punto di forza. Attualmente il 65% dei nostri confratelli proviene da altre entità; e questa è una benedizione. Nonostante le nuove norme sull’immigrazione che rendono difficile il processo di richiesta del VISA sia negli Stati Uniti che in Canada, speriamo che la collaborazione internazionale continui a crescere. Allo stesso modo, il Nord America è aperto a collaborare con l’intera Congregazione, ovunque sia necessario e possibile.

Un altro buon esempio di apertura è la presenza di laici, in particolare donne, che lavorano a stretto contatto con noi nelle nostre comunità e nei nostri ministeri. In questo momento, i dehoniani prestano servizio nelle parrocchie, nelle comunità etniche, nelle scuole, nelle case di riposo e nell’accoglienza di migranti e rifugiati. Riguardo al ministero sociale, siamo particolarmente preoccupati per il cambiamento climatico e le minacce di armi nucleari. In autunno, si terrà una Conferenza nordamericana per educare i nostri confratelli e associati su questi temi urgenti. L’invecchiamento è una vera sfida, ma entrambe le entità sono impegnate a garantire che i nostri anziani siano assistiti in modo adeguato, con amore e dignità. P. Vien ha concluso dicendo che “siamo un continente multiculturale e molto internazionale, ma il nostro carisma è il nostro collante. È ciò che ci tiene uniti”.

L’ultima relazione ha riguardato il continente europeo, presentata da P. Enzo Brena, superiore della Provincia del Nord Italia, e da P. Stefan Tertünte, superiore provinciale della Germania, accompagnati da P. Artur Sanecki, consigliere generale per l’Europa. Questo continente è il luogo di nascita della nostra congregazione, che un tempo è stata benedetta da numerosi membri che sono stati inviati come missionari in tutto il mondo. In questo senso, siamo impegnati a preservare la nostra storia comune e i luoghi in cui P. Dehon ha vissuto e lavorato.

Sebbene lo stato vocazionale dell’Europa sia diventato scarso, continuiamo ad essere il continente con il maggior numero di confratelli che servono in 21 Paesi diversi in tutto il mondo. In Europa, i dehoniani sono presenti in 17 Paesi, da Est a Ovest; di conseguenza, siamo estremamente diversi in termini di cultura, lingua, situazione politica, sociale ed economica. La caduta del muro di Berlino ci ha fatto sperare che si sarebbe instaurato un periodo di pace, cooperazione e democrazia; ma purtroppo vediamo che, come in altre parti del mondo, questa realtà è fragile anche in Europa. La secolarizzazione è ben diffusa in molti Paesi europei; la religiosità cristiana è cambiata verso una fede non necessariamente dipendente dalle istituzioni. Forse, è una chiamata per noi a riscoprire e tornare a ciò che è essenziale nel Vangelo. In termini di apostolato, l’Europa cerca di rispondere alle esigenze locali. Abbiamo parrocchie, università, scuole, pastorale giovanile, formazione, missione, studi teologici e spiritualità. È importante menzionare la testimonianza dei nostri vecchi confratelli in Europa, che continuano a dare una testimonianza di fedeltà, pazienza e sacrificio. L’ultima parola è la sinodalità; ringraziamo Papa Francesco che ci sta insegnando a camminare insieme nella comunione e nella corresponsabilità.

Dopo aver apprezzato la relazione di tutte le aree geografiche, i capitolari hanno iniziato il processo di elezione del superiore generale per i prossimi sei anni. Con la guida dello Spirito Santo e l’intercessione di Maria, abbiamo fatto una prima votazione per individuare i candidati. Ora, preghiamo affinché Dio ci guidi a scegliere chi Lui vuole. Che sia fatta la Sua volontà!

Iscriviti
alla nostra newsletter

ISCRIVITI

Seguici
sui nostri canali social

 - 

Iscriviti
alla nostra newsletter

Invio email a
Dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy.