Saint-Quentin. Era il 3 aprile, Venerdì santo. Arriva l’ultimo degli interventi fatti durante la Quaresima del 1885 nella Basilica di Saint-Quentin. Due quaderni intitolati dall’autore come Discours (I e II) contengono i tredici discorsi fatti. L’ultimo, Passion de notre Seigneur Jésus Christ, è incentrato sul contenuto celebrativo del Venerdì santo.
Il tono contenuto del testo, con poche concessioni agli eccessi stilistici della letteratura devozionale sul Cuore di Gesù, può sorprendere il lettore abituale delle opere spirituali di Dehon. Troviamo, dunque, una impostazione storica e giudiziaria. Dehon ci fa guardare alla meta: la croce. Con questo punto di arrivo negli occhi, inizia la sua descrizione soprattutto dei fatti, dei luoghi, dei partecipanti, delle ore e i tempi, nell’ordine preciso degli avvenimenti… Cerca rigore storico e analisi giuridica. E, ovviamente, su questa riga trova le conseguenze teologiche e anche spirituali di questi fatti.