#OpenMindRiviste dehoniane, Blog & Web
Il Sinodo, i ministeri e i carismi
una riflessione sul significato dei termini "ministero" e "carisma" e sul loro rapporto.
“Grazie per quello che fate”
Udienza di Papa Francesco ai partecipanti del XXV capitolo generale
La gioia del Vangelo e le sfide da affrontare
Sono trascorsi dieci anni dal primo documento di papa Francesco, Evangelii gaudium. Sfide e domande aperte
Nel cuore dell’Amazzonia
Jesús Eduardo Camacho Ramírez racconta la sua esperienza in amazzonia.
Vita religiosa in Argentina: illusione o speranza?
Lla Conferenza argentina dei religiosi e delle religiose (CONFAR) Argentina ha scelto come tema della sua riunione annuale del 2024 quello della “La vita religiosa, pellegrina della speranza sul cammino della pace”
Congo: conflitto tribale per la terra
Dal febbraio 2023 è in corso una disputa fondiaria tra le comunità Lengola e Mbole nel comune urbano-rurale di Lubunga, a Kisangani.
Goma, una città morente
La Repubblica Democratica del Congo è in guerra. Da circa tre decenni, la parte orientale del Paese soffre sotto il peso di scontri ripetuti. Non passa giorno senza che, a causa della guerra, muoiano non uno ma diversi uomini e donne.
Angelo Cavagna, dehoniano pacifista
Il 28 aprile si è spento a Bolognano d’Arco p. Angelo Cavagna. Nei suoi 94 anni di vita è stato formatore, prete contadino, animatore del servizio civile internazionale, propugnatore dell’obiezione di coscienza, convinto pacifista.
Venezuela: informazione religiosa e società
Il progetto di internazionalizzazione di SettimanaNews, dopo il Congo, ha conosciuto una seconda tappa in Venezuela, dove la collaborazione con due confratelli dehoniani, p. Antonio Teixeira e p. Manuel Lagos, consentirà di offrire la prospettiva dell’America Latina.
Nord Kivu: disumanità della nuda vita
La guerra nel Kivu o la banalità della vita umana: la nuda vita di milioni di congolesi. Questo è tutto ciò che si può dire del genocidio congolese.
Insieme a Francesco, per una Chiesa sinodale
Dopo la lettera vaticana ai vescovi tedeschi , mons. Heiner Wilmer (vescovo di Hildesheim) prende la parola per favorire un processo di reciproca e onesta comprensione tra Roma e la Germania