P. Nicola Poerio

P. Nicola Poerio

* 28.08.1942
† 27.12.2024
email email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Padre Nicola Poerio è nato il 28 agosto 1942 e aveva 82 anni. Ha emesso la prima professione il 29 ottobre 1959 ed è stato ordinato sacerdote il 21 dicembre 1968.

Attualmente viveva in Ascoli Piceno (Italia). Apparteneva alla Provincia ITM.

Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla (Sal 23,1)


Padre Nicola Poerio figlio di Salvatore Giuseppe e Rosina Carvello,  è nato a Casabona (KR)  il ventotto agosto 1942 ed è stato battezzato il diciannove ottobre dello stesso anno.

Dopo le scuole elementari al suo paese ha frequentato per un anno a Foligno la Scuola “Preparatoria” e dal 1953 al 1958 le Scuole Medie e Ginnasio  a Pagliare.

Ha emesso la Prima professione il 29.10.1959, dopo aver frequentato il Noviziato a Foligno, sua residenza fino al 1963, frequentando il Liceo presso il Seminario Regionale di Assisi. In due periodi (1962/64 e 1966/67) è stato Assistente dei Seminaristi a S. Antonio Abate nella Scuola apostolica “Gesù Bambino”.

Presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma ha fatto cinque anni di Teologia con ottimi risultati, terminando con la Licenza in Teologia. La residenza è stata a Roma presso il nostro Collegio Internazionale, dove è stato ordinato Sacerdote il 21/12/1968.

Dopo l’ordinazione è stato a Frascati fino al 1991 come Superiore ed Economo. La stessa carica ha ricoperto ancora a Frascati dal 2011 al 2014, interessandosi anche dell’Accoglienza.

È stato Economo provinciale dal 2005 al 2014. Ma anche negli anni seguenti è stato prezioso collaboratore per la sua preparazione e senso di responsabilità.

Per due trienni è stato Consigliere provinciale: 1999/2002 – 2020/2023. Dal 2019 è stato a Pagliare come Economo con il ministero in Santuario “Cuore Immacolato di Maria”.

P. Nicola aveva una bella intelligenza, ma nello stesso tempo è vissuto nella semplicità e nella sensibilità verso le persone e con grande senso di responsabilità nei suoi doveri, per l’amore che aveva per la Provincia. Ha sempre collaborato volentieri quando si chiedeva il suo aiuto. È stato un grande lavoratore e non si risparmiava in qualunque attività. Il suo impegno era la conseguenza resposabile della sua appartenza alla famiglia dehoniana.

Iscriviti
alla nostra newsletter

ISCRIVITI

Seguici
sui nostri canali social

Dehonians | Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù
Ufficio di Comunicazionecomunicazione@dehoniani.org
Tel. +39 328 930 5024
Dehonians | Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù
Sacerdoti del Sacro Cuore di GesùCasa Generalizia
Via del Casale san Pio V, 20
00165 Roma, Italia
Tel. +39.06.660.560
 - 

Iscriviti
alla nostra newsletter

Invio email a
Dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy.