10 giugno 2024
10 giu 2024

Un Capitolo provinciale nel segno della sinodalità

Come si fa a vivere la sinodalità durante il capitolo? P. Stefan Tertünte racconta come la provincia tedesca ha condotto il recente capitolo provinciale.

di  Stefan Tertünte, SCJ

email email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Come si fa a vivere la sinodalità durante il capitolo? Quale metodologia utilizzare? P. Stefan Tertünte racconta come la provincia tedesca ha condotto il recente capitolo provinciale.

Nota: L’articolo proviene dalle commissioni teologiche continentali della congregazione in preparazione al XXV Capitolo Generale.


Dal 2 al 6 gennaio 2024, la Provincia tedesca dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù ha celebrato il suo Capitolo provinciale – tutto all’insegna della sinodalità. L’amministrazione provinciale ha deciso fin da principio che sia la preparazione che lo svolgimento del Capitolo provinciale dovevano essere caratterizzati da un approccio sinodale.

Sinodalità nella preparazione del Capitolo provinciale

La prima conseguenza è stata quella di chiedere ai membri se tenere il Capitolo provinciale come assemblea plenaria. Tradizionalmente, i membri della provincia eleggono i delegati al Capitolo. Nel frattempo, però, il numero dei membri della provincia è diventato molto gestibile – 37 all’inizio del processo di preparazione. La frase “Ciò che riguarda tutti deve essere deciso anche da tutti” potrebbe diventare fattibile a causa delle dimensioni della provincia, e un tale tipo di capitolo potrebbe anche aiutare a rafforzare la consapevolezza della responsabilità condivisa per le questioni della provincia. In conformità con le norme della nostra Congregazione (Cst. e GD 129), nel marzo 2023 abbiamo lanciato un sondaggio tra i confratelli per sapere se desiderassero un capitolo di questo tipo sotto forma di assemblea plenaria. I consensi sono stati nettamente superiori ai 2/3 richiesti. Di conseguenza, abbiamo presentato la richiesta al Superiore Generale che, con lettera del 2 maggio 2023, ha approvato il progetto di un capitolo in forma assembleare.

La seconda conseguenza è stata la scelta del moderatore. Con il dott. Peter Hundertmark abbiamo scelto un moderatore che alcuni di noi conoscono come responsabile del Dipartimento di Formazione Spirituale della Diocesi di Speyer. Ma soprattutto è un esperto riconosciuto degli “Esercizi spirituali per un discernimento apostolico in comune / Exercices Spirituels pour un Discernement Apostolique en Commun” (abbreviazione ESDAC, vedi www.esdac.net). Nato in Nord America negli anni ’70 e continuamente sviluppato, questo metodo consiste nel comprendere il gruppo come soggetto di un processo decisionale e di crescita basato sulla fede. L’origine ignaziana è facilmente riconoscibile. Il moderatore era già coinvolto nella fase preparatoria del capitolo provinciale.

La terza conseguenza è stata che tutte le comunità sono state invitate a due incontri comunitari in cui hanno potuto sperimentare insieme il metodo capitolare e fare le prime esperienze.

Sinodalità durante il Capitolo

Le questioni discusse dal Capitolo, così come sono emerse dal diritto proprio e dalle considerazioni dei membri della Provincia, sono stati: le Relazioni del Provinciale, dell’Economo Provinciale, del Procuratore delle Missioni, la preparazione di un mission statement, il Capitolo generale, decisioni su vari temi come la pastorale vocazionale, l’internazionalità, ecc.

Il nucleo del metodo sinodale secondo il modello ESDAC è stato un certo ritmo ricorrente nell’approccio ai vari temi e questioni. Durante il Capitolo ci sono sempre stati momenti strutturati in modo simile. Ai capitolari viene consegnato una sorta di foglio di istruzioni. Come titolo viene indicato l’argomento da trattare, come ad esempio la valutazione delle opere, la preparazione del mission statement, proposte per una pastorale vocazionale, ecc. Poi c’è un passo biblico relativo all’argomento, che ogni capitolare è invitato a includere nella sua riflessione personale. Ci sono due o tre domande per aiutare a pregare con il testo e il tema corrispondente. Il tempo di preghiera si conclude con un colloquio con il Signore e con la domanda: Cosa mi è venuto in mente – e cosa vorrei condividere nei piccoli gruppi?

Il passo successivo consiste nell’ascoltare ciò che i singoli vogliono condividere in piccoli gruppi il più possibile eterogenei. Il gruppo decide poi cosa portare alla sessione plenaria. Una candela e una Bibbia sono rimaste al centro della sessione plenaria per tutta la durata del capitolo.

Quali sono le nostre esperienze con questo approccio sinodale in un capitolo provinciale?

– È stata una nuova esperienza per tutti noi quella di essere capitolo in forma assembleare e provare questo metodo sinodale. Sì, è stata una prima sperimentazione. Se la sinodalità deve caratterizzare non solo i momenti di un capitolo, ma la vita di una comunità nella sua totalità, e questo è il modo in cui abbiamo inteso Papa Francesco, allora questo tipo di collaborazione deve essere praticato sempre di più, nelle assemblee delle case, nei consigli provinciali, nelle commissioni, nelle assemblee provinciali… Deve diventare sempre più un altro modo di discernere e di decidere insieme. Ci deve essere sempre più una nuova cultura dell’insieme.

– Alcuni confratelli hanno avuto e hanno ancora difficoltà con questo metodo, soprattutto in un Capitolo provinciale: “Siamo qui per prendere decisioni, non per fare ritiri!”.

– Non pochi confratelli hanno difficoltà soprattutto con i tempi di silenzio, con la loro durata e frequenza.

– Tutti i confratelli hanno detto la loro e hanno parlato, in discussioni individuali, in piccoli gruppi e nelle plenarie. Il numero di persone che hanno parlato è stato decisamente maggiore rispetto ai capitoli precedenti, dove spesso ci si accorge che solo una piccola parte del capitolo fa la maggior parte degli interventi.

– Il “ritmo” del Capitolo è stato particolare: i primi giorni sono stati ‘più lenti’ nel senso di incontrarsi, di condividere, di cercare un terreno comune. La fase di votazione delle decisioni è iniziata relativamente tardi, ma molte decisioni sono state poi prese e per lo più per consenso.

– I capitoli precedenti hanno visto vere e proprie battaglie tra i diversi gruppi, con vincitori e vinti. Questa volta non c’è stata una vera battaglia, ma solo la ricerca di un terreno comune.

– Nel complesso, ai confratelli è piaciuto lavorare insieme e a volte sono rimasti sorpresi da ciò che era/è possibile fare insieme.

– Oltre alla necessità di esercitarsi sempre di nuovo in questo metodo, forse sono emerse con chiarezza due aree in cui dobbiamo ancora crescere: il vivere con le Sacre Scritture e la nostra esperienza e conoscenza dei processi spirituali.

Una citazione di un vecchio capitolare: “Non sono molto amico dei metodi che prevedono molto lavoro in piccoli gruppi ecc. ma, rispetto ai capitoli precedenti, ciò che mi colpisce di più è il modo in cui siamo arrivati alle decisioni individuali; è stata davvero una collaborazione rispettosa. E quando guardo alle decisioni che abbiamo preso, devo dire che forse sono state possibili solo grazie a questo metodo”.

Conclusione

Sulla base dell’esperienza del capitolo, possiamo dire che si tratta di un ascolto a più livelli: di se stessi, della Parola di Dio, del silenzio, del fratello, del gruppo, dell’ambiente. Questo ascolto a più livelli corrisponde poi a diverse fasi di condivisione reciproca, soprattutto nei piccoli gruppi e in plenaria. L’approccio è sostanzialmente orientato al consenso, nel senso che si dovrebbero evitare votazioni serrate e combattive; alla fine di un processo decisionale, non ci si chiede solo chi è a favore. Si chiede anche chi è assolutamente contrario alla decisione da prendere. Il metodo è particolarmente utile se non si limita a un evento, ma è destinato a formare la cultura nella vita di un gruppo, di una comunità, di una provincia, ecc.


Un esempio di procedura durante il capitolo secondo il metodo sinodale ESDAC

Argomento:

Valutazione

Inizio

Mi rendo conto che Dio è presente per me/noi.

Testo biblico

“I discepoli gli dissero: «Dove potremo noi trovare in un deserto tanti pani da sfamare una folla così grande?» Ma Gesù domandò: «Quanti pani avete?». Risposero: «Sette, e pochi pesciolini». (Mt 15, 33s)

“E Dio che disse: Rifulga la luce dalle tenebre, rifulse nei nostri cuori, per far risplendere la conoscenza della gloria divina che rifulge sul volto di Cristo. Però noi abbiamo questo tesoro in vasi di creta, perché appaia che questa potenza straordinaria viene da Dio e non da noi. Siamo infatti tribolati da ogni parte, ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati” (2 Cor 4,6-8).

Pregare

Per l’indifferenza che cerca la volontà di Dio in ogni cosa.

Punti da considerare

Nella mia immaginazione, mi trovo con i discepoli. “Vedo” le tante persone e i pochi pani e pesci. Quali sentimenti sorgono in me? Dove riconosco sentimenti simili nel mio lavoro?

Alla presenza di colui che ha brillato nei nostri cuori, applico la visione, la missione e i criteri al mio tema specifico. Dove è tempo di terminare? Dove cambiare? Dove ricominciare?

E come potrebbe funzionare in pratica? Ricordo che tutte le decisioni su un argomento hanno conseguenze per l’intera provincia.

Apro il mio cuore all’ultima frase della lettera ai Corinzi. Cosa mi dice per la nostra situazione attuale, quando dobbiamo prendere decisioni, forse difficili?

Colloquio

Mi rivolgo a Dio e considero con lui quali passi ho trovato per il mio tema e come vedo le implicazioni per l’intera provincia.

Considero: Cosa potrebbe volermi dire ora?

Alla fine

Decido cosa voglio portare al gruppo.

Prendo nota delle mie considerazioni.

Iscriviti
alla nostra newsletter

ISCRIVITI

Seguici
sui nostri canali social

 - 

Iscriviti
alla nostra newsletter

Invio email a
Dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy.